Opera Ocean

Acquario: quali sono gli esami dell’acqua più importanti

Content Image
Acquario quali sono gli esami dell'acqua più importanti

Acquario esami dell'acqua importanti

I corretti valori dell’acqua di un acquario sono importanti per la salute dei pesci, dei coralli e delle piante della vasca e sono anche molto indicativi sul corretto funzionamento di tutti i suoi elementi.

I valori dell’acqua si possono tenere sotto controllo tramite alcuni test che vanno eseguiti periodicamente per assicurarsi che l’acqua sia in buone condizioni, tenendo conto di alcuni parametri:

  • temperatura: generalmente quando si mantiene intorno a 25 gradi può essere adatta per quasi tutti i pesci;
  • pH: il suo valore deve essere all’interno di un range compreso tra 5 e 9. Il valore di pH 7 è considerato neutro: se va sotto il 7 l’acqua è considerata acida, se va sopra il 7 è considerata basica;
  • durezza:il KH fa riferimento principalmente alla durezza carbonatica (ovvero concentrazione solo di carbonati e bicarbonati di calcio e di magnesio, che dovrebbe essere compresa tra 3 e 8 °d) e alla durezza totale o GH (ovvero una stima di tutti i sali disciolti, che deve essere di circa 10-12 °d).

Esami per l’acquario di acqua dolce

Dopo 15 giorni dall’attivazione dell’acquario d’acqua dolce con solo piante è necessario effettuare due tipi di esami:

  1. esame del tipo di acqua in cui si controlla l’acidità (pH), la durezza carbonatica (KH), e la durezza totale (GH);
  2. esame dell’attività biologica del filtro in cui si monitora il contenuto di ammoniaca (NH3), ammonio (NH4), e nitriti (NO2).

Dopo circa un mese dal primo controllo e poi periodicamente, si effettua nuovamente l’esame del tipo di acqua e si misurano i nitrati (NO3) e i fosfati (PO4) per controllare le alghe e calibrare i cambi parziali di acqua. I nitrati (NO3) e I fosfati (PO4) non sono tossici, se non a concentrazioni piuttosto alte, ma favoriscono la crescita delle alghe infestanti.

È importante anche tenere sotto controllo la fertilizzazione monitorando il ferro (Fe) e l’anidride carbonica (CO2).

Esami per l’acquario di acqua salata

L’acquario di acqua salata deve essere costantemente monitorato tramite degli esami per controllare i valori di alcuni elementi, comunemente conosciuti come la triade.

La triade è composta da tre elementi chimici:

  • calcio (Ca);
  • magnesio (Mg);
  • l’insieme di carbonati e bicarbonati (KH).

Il calcio (Ca) nell’acqua di un acquario si deve aggirare attorno ad un valore che parte da un minimo di 400 mg/l a un massimo di 450 mg/l. Questo valore è molto importante in quanto i coralli sono composti di uno scheletro che è composto in grande percentuale da calcio, quindi è molto importante che questo elemento sia tenuto sotto stretta osservazione cosicché non sia mai assente, mai in eccesso, e mai al di sotto dei valori.

Oltre al calcio, lo scheletro dei coralli è anche costituito da magnesio (Mg) il cui valore deve aggirarsi da un minimo di 1.260 mg/l ad un massimo di 1.350 mg/l.

L’ultimo elemento da controllare è l’insieme di carbonati e bicarbonati (KH), generalmente chiamato anche “durezza carbonatica temporanea” perché, una volta che entrano a contatto con l’acqua, a seguito di alcune trasformazioni chimiche, cambiano la loro formula. Il KH è calcolato in gradi tedeschi e il suo valore varia a seconda dei coralli presenti nell’acquario:

  • se nell’acquario sono presenti coralli detti LPS (dotati di polipi lunghi e con scheletro calcareo) o molli, il valore del KH deve essere di 8/9°;
  • se nell’acquario sono presenti coralli detti SPS (dotati di polipi piccoli e con scheletro calcareo), il valore del KH deve essere tra7°e 8°.

Esami e consulenze

Una manutenzione e cura periodica dell’acquario è fondamentale per il suo corretto funzionamento e per la salute dei pesci e delle piante che lo abitano.

Alcuni esami possono essere eseguiti autonomamente, utilizzando semplici strumenti. Altri richiedono una conoscenza specializzata e Opera Ocean offre consulenze a domicilio che garantiscono un servizio completo di analisi ed eventuale manutenzione, per contribuire alla qualità e alla realizzazione dell’acquario che desideri.

Sei interessato all’acquisto o al noleggio di un acquario?

Vuoi saperne di più? Valutiamo insieme l’offerta migliore per te.
Per maggiori informazioni su come allestire un acquario contattaci per un preventivo personalizzato.

    Thumbnail

    Articolo Precedente
    Acqua di osmosi...

    Thumbnail

    Prossimo Articolo
    Alga palla o...

    Apri chat
    Come possiamo aiutarti?
    Opera Ocean
    Ciao👋
    Stai cercando un esperto in Opera Ocean?
    Come possiamo aiutarti?